Hana – Viaggio tra le culture del sud d’Europa

Venerdì 16 settembre ore 20.30 Polcenigo (PN)

HANA

Viaggio tra le culture del sud d’Europa

20.30 Chiesa di Ognissanti

Tres Damas van a la misa – tradizionale sefardita

21.00 Chiesa di S. Rocco

Tumankuqe – tradizionale albanese

21.30 Mulino Sanchini

El testamento d’Amelia – tradizionale sefardita

Mira, la luna briya – tradizionale sefardita

Nunull – Hana

Duerme negrito – tradizionale Sud America

Kolazh lumjan – tradizionale albanese

Smirne – tradizionale rebetiko

Bella ci dormi ­- tradizionale Sud Italia

Kalinifta – tradizionale Sud Italia

DUO HANA

Hersi Matmuja, voce e percussioni

Ilaria Fantin, arciliuto e voce

Guida ai luoghi del concerto  a cura di

Alessandro Fadelli

Hersi Matmuja e Ilaria Fantin

L’incontro scintillante tra Hersi, diplomata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e Ilaria, diplomata al Conservatorio Evaristo dall’Abaco di Verona, avviene nel 2018 grazie ad un concerto di musica antica.
Hersi Matmuja, nata nel Paese delle aquile, l’Albania, cresce sul palcoscenico esibendosi in numerosi festival canori. Si laurea al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e inizia a cantare a livello internazionale nei più importati teatri e si dedica principalmente al canto lirico nell’opera classica e contemporanea. Protagonista nelle principali radio e televisioni nazionali italiane e albanesi, vincitrice di prestigiosi premi e rappresentante dell’Albania all’Eurovision Song Contest del 2014, Hersi dal 2015 lavora con la straordinaria e famosa Orchestra di Piazza Vittorio.
Ilaria Fantin, nata a Vicenza, svolge da quindici anni un’intensa attività artistica in Italia e Europa, concentrandosi su repertori legati alla musica antica e tradizionale ma muovendosi anche verso il pop e il cantautorato, come interprete e autrice. Ha registrato per diverse etichette tra cui Glossa e Sony e suonato per radio e televisioni nazionali. Si occupa di organizzazione di eventi con l’associazione Be Ancient Be Cool ed è direttrice artistica del festival Musica delle Tradizioni che, ogni ottobre, porta in Teatro Comunale a Vicenza nomi internazionali della world music.
La passione delle due musiciste per la musica tradizionale e i suoi temi ancestrali e spontanei porta alla nascita di HANA nella primavera 2019, con lo sbocciare dei fiori.

HANA

Il progetto prende ispirazione dalla LUNA, la cui traduzione è HANA in gegë, dialetto parlato al Nord dell’Albania. Il repertorio con cui iniziano la loro collaborazione è infatti interamente dedicato alla luna con brani tradizionali sefarditi, albanesi, italiani, portoghesi, spagnoli e brasiliani. Il progetto rende omaggio a diverse comunità in viaggio nel tempo e nelle storia, raccontando la dolcezza e la tristezza di esodi e rimpatri o volteggiando allegramente grazie ad alcune passionali danze popolari dal tempo composto. Il repertorio alterna brani a voce sola con melodie strumentali o cantate accompagnate dalle percussioni, canzoni a due voci e danze condivise con il pubblico, senza tralasciare racconti, aneddoti e qualche risata.

I LUOGHI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL

Chiesa della Madonna della Salute (già Ognissanti) a Polcenigo

La chiesa dedicata a Tutti i Santi sorse nell’ambito del borgo castellano polcenighese nel 1371, acquisendo nel corso del secolo successivo la parrocchialità prima appartenuta a San Giovanni di Polcenigo. Risale all’epoca della costruzione il delicato affresco raffigurante la Madonna allattante, oggi collocato all’interno della chiesa di San Giacomo, attribuito a un dotato seguace di Vitale da Bologna. Verso la fine del ’500 radicali lavori di rifacimento cambiarono l’orientamento originale della chiesa, spostando l’abside a ovest e l’entrata a est. La poco felice posizione dell’edificio sacro, a pochi passi dalla strada e dalla piazza principale del paese, l’assenza di sagrato e di cimitero, nonché le dimensioni insufficienti ad accogliere un numero crescente di fedeli determinarono poi nel 1770 la perdita della parrocchialità in favore della vicina San Giacomo. Agli inizi dell’Ottocento la chiesa di Ognissanti mutò il titolo in Beata Vergine della Salute, forse connesso al ricorso dei fedeli alla Vergine contro le ricorrenti malattie epidemiche. Nel 1931 risultava al suo interno anche un quadro della Beata Vergine del Rosario, che il vescovo Luigi Paulini ordinava di spostare in San Rocco: si tratta forse del dipinto settecentesco oggi conservato nella sacrestia di San Giacomo. Nel 1937 il parroco, per risolvere problemi di viabilità, decise di rinnovare e smussare la facciata dell’oratorio, incaricando l’architetto Domenico Rupolo di Caneva di predisporre il progetto, realizzato poi concretamente dall’ingegnere polcenighese Pietro Bazzi. Nello stesso anno lo scultore Giuseppe Scalambrin di Fossalta di Portogruaro realizzò la statua lignea della Madonna della Salute. A completare il rinnovamento della chiesa, giunse dal duomo di Sacile un nuovo altar maggiore. Il 2 febbraio 1945 un deposito di legname e carbone prese fuoco e le fiamme si propagarono al vicino edificio sacro, causando il crollo dell’altar maggiore e distruggendo la sacrestia, ricostruita nei primi anni Cinquanta del Novecento. Dopo il sisma del 1976, la chiesa venne chiusa al culto per le gravi lesioni alla muratura e al tetto. È stata nuovamente riconsegnata alla pietà dei fedeli e alla curiosità dei tanti turisti dopo il radicale restauro del 1994-95, che ha rivelato tra l’altro la presenza di tre nicchie di finestre strombate con arco a tutto sesto nella parete verso il Gorgazzo e scoperto la pianta del primo oratorio, più piccolo rispetto all’edificio attuale. Nell’intonaco della facciata, inquadrata da due lesene, un’opportuna bisellatura precisa l’altezza della chiesa antica; i restauri hanno messo in evidenza anche un rosone centrale più ampio rispetto a quello dell’edificio novecentesco. Sul portale d’ingresso, riquadrato in pietra e sormontato da una cimasa aggettante, è collocato uno stemma lapideo dei conti di Polcenigo e Fanna. L’interno è ad aula unica, senza presbiterio, con soffitto a capriate; desta un certo interesse l’acquasantiera, manufatto in pietra risalente con ogni probabilità al XVII secolo. L’altar maggiore barocco in marmi policromi ospita la già citata statua lignea dello Scalambrin, fortunosamente scampata all’incendio del 1945.

Chiesa di San Rocco a Polcenigo

Edificio di incerta fondazione, forse del XIV o del XV secolo, quando è menzionato per la prima volta nella documentazione, è caratterizzato dall’insolito campanile a canna quadrata, basso e tozzo, che si presuppone abbia riutilizzato un’antica torre medioevale di protezione del borgo. Dedicata al santo tradizionalmente protettore dalla peste e dalle altre malattie infettive, la chiesa si trovava un tempo giusto all’inizio dell’abitato, quasi una sentinella celeste col compito di tener lontano il contagio proveniente da fuori. L’edificio, coperto a coppi, ha una facciata liscia con occhio al centro del frontone e portone con cornice lavorata e timpano. A sinistra, in una finestrella, si nota un’antica e curiosa “manina” in pietra che invita i fedeli a fare l’elemosina nell’apposita fessura, come da indicazione di una sovrastante scritta incisa sulla pietra. L’interno è un’aula unica con bel soffitto a travi scoperte; notevole l’elegante acquasantiera con decorazioni floreali (XVI-XVII sec.). L’altare principale (fine XVII-inizi XVIII sec.) è un garbato prodotto barocco in marmi policromi; ospita un’intensa Resurrezione dell’azzanese Pierino Sam (1985), autore anche dei quadri della Via Crucis in terracotta (1965). Nell’intradosso dell’arcosanto si rinvengono alcuni sbiaditi affreschi devozionali commissionati da un certo Mario Viana, risalenti al 1638, periodo di pestilenze, con l’effigie di un barbuto San Rocco. L’altare di destra (XVIII sec.), ravvivato da intarsi in marmo policromo, possiede un tondo centrale in bassorilievo di grande finezza con la Madonna fra gli angeli benedicente San Pietro, probabilmente proveniente da un’altra chiesa, e una moderna statua lignea di San Rocco, opera di Carlo Pancheri di Ortisei (1943).

Mulino Sanchini a Polcenigo

Polcenigo poteva contare in passato, già nel Medioevo, su diversi opifici idraulici, mossi quasi tutti dalle acque del Gorgazzo e di un suo ramo secondario artificiale, detto Gorgazzetto. Tra di essi, spicca il mulino Sanchini in Via Sega, appena fuori dal centro della cittadina, sul Gorgazzetto. È un edificio che ha una storia plurisecolare, caratterizzata da varie trasformazioni d’uso. La prima notizia certa è del 1481, quando i conti di Polcenigo acquistarono da mistro Daniel Zambon un follo da panni, chissà quando costruito, posto fuori del borgo. Il follo da panni (o gualchiera) era un edificio dove si sgrassavano, assodavano e infeltrivano i panni di lana, rendendoli compatti e pressoché impermeabili, utilizzando l’azione continua di una sorta di pesanti mazzuoli di legno messi in movimento da ruote idrauliche del tutto simili a quelle dei mulini. I folli erano di solito situati fuori dagli abitati, sia per la loro notevole e disturbante rumorosità, sia perché il processo di lavorazione della lana sporcava le acque, che quindi non potevano più essere usate per essere bevute o per lavare. Nel Seicento i conti di Polcenigo affittarono l’opificio prima ai conti di Colloredo e poi ai nobili udinesi Del Torso, che lo diedero in gestione ad esperti follatori. Intorno al 1738 i conti polcenighesi costruirono accanto al follo da panni una segheria idraulica da legname. Ai primi dell’Ottocento risultava operante però solo la segheria (il follo non era dunque più attivo, forse perché non più redditizio), alla quale si aggiunse però ben presto un nuovo mulino. Nel 1903 il mulino-segheria passò dai conti a Luigi Lacchin: le sue condizioni dovevano essere pessime, se non in totale rovina, e venne pertanto ricostruito. Il progresso portò all’eliminazione totale delle ruote idrauliche esterne e alla loro sostituzione con l’energia elettrica come forza motrice dell’impianto. L’opificio lavorò fino al 1985; dopo tale data funzionò per breve tempo la sola segheria. Nel 1990 la sega fu smontata e venduta in Russia: finiva in questo modo la storia produttiva plurisecolare dell’opificio idraulico.

L’edificio, ben conservato, è passato col tempo varie volte di proprietà, ma, curiosamente, sempre a donne; ora appartiene ad Angela ed Elena Sanchini. A loro si deve il progetto di restauro della struttura, che si è concluso nel 2016. Si è così ridato alla Comunità polcenighese un luogo antico e fondamentale della sua storia, e si è inoltre contribuito in modo tangibile alla valorizzazione del borgo di Polcenigo e del paesaggio pedemontano. Nell’antico mulino-segheria sono tuttora presenti molti oggetti originali legati alla produzione di farina, a partire da due imponenti macine in pietra, e alcuni pannelli storico-didattici sull’edificio; nel piano inferiore è inoltre possibile vedere, ben conservati anche se inattivi, ingranaggi, pulegge, cinghie e alberi di trasmissione. La struttura ospita la sede dell’Associazione Borgo Creativo, che propone attività didattiche, passeggiate, workshop, corsi di cesteria e intreccio, conferenze, incontri e azioni di promozione culturale e turistica del territorio.

Testi a cura di Alessandro Fadelli

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>