da “Ami – Ami” di Pierre Barillet e Jean Pierre Gredy adattamento in dialetto e regia di Alessandra Privileggi – Compagnia teatrale: PROPOSTE TEATRALI – Trieste
Questa è una storia ridicola che parla di una cosa seria: l’amicizia. Sappiamo distinguere quella vera da quella per convenienza ma, soprattutto, può esistere tra uomo e donna? La protagonista non ha le idee molto chiare in merito o, meglio, forse le ha ma le usa per confondere quelle degli altri, in modo comico e maldestro. Non resta che riderci su che fa sempre bene, soprattutto tra amici.
Sabato 15 marzo, ore 21.00
Cotecio, bori altro no’ cori
in dialetto triestino scritto e diretto da Giorgio Fortuna
Compagnia teatrale: ASTRA – NOI E PO BON – Trieste
lo spettacolo “Cotecio, bori altro no ‘cori”, spettacolo dialettale tra la commedia e la farsa, scritto e diretto da Giorgio Fortuna é portato in scena dalla compagnia Associazione As.Tr.A-Noie po Bon. Tutto ha inizio quando Antonio (Giovanni Codega), novello sposo di Ortensia (Giorgia Rossi), moglie in po’ svampita, si gioca a carte, e precisamente a “cotecio”, la macelleria che Carlo (Stefano Fiore), suo suocero, gli aveva dato in dote. Quest’ultimo allora, arrabbiatissimo, si presenta dalla famiglia del genero, ovvero dai consuoceri Osvaldo e Nora (Fabio Parisi e Patrizia Serpo) e dall’energica nonna Piera (Donatella Curci), affermando quanto Antonio sia uno sciagurato buono a nulla, mica un uomo come lui, che non ha mai sbagliato in vita sua! La nonna Piera, però, non è del suo stesso avviso, anche perché forse è a conoscenza di una questione, legata al passato, per cui Carlo non soltanto dovrà mettere in dubbio le proprie certezze, ma si ritroverà tanto più costretto a decidere se perdonare il genero oppure no. E nel mentre la trama coinvolgerà anche una “figlioccia” di Piera (Laura Scoria), sua figlia (Barbara Tarussio), una zia (Loana Mocnich) e un amico pescatore (Roberto Babich).
Sabato 22 marzo, ore 21.00
Tutti matti per la scuola
Regia: Maria Grazia Di Donato & Enzo Samaritani
Compagnia teatrale: IL BAZAR DEGLI STRAMBI Prata di Pordenone
“Tutti matti per la scuola” è la rappresentazione grottesca della quotidianità dove “la scuola è tutto un casino”.
Nonostante l’evoluzione delle strutture, delle regole, dei metodi, gli aggiornamenti del corpo docenti, il rinnovo delle generazioni studentesche… la scuola resta una gabbia di matti!
Non si poteva trovare luogo migliore di un palcoscenico per creare situazioni spassose di cui ridere e momenti di riflessione, anche se la funzione della satira è far meditare lo spettatore che sicuramente si è trovato, almeno una volta, di fronte a situazioni simili.
Paternali, invidie, gelosie, vendette, inciuci, varie ed eventuali sono i “punti all’ordine del giorno” che, alla fine, si condensano nell’immancabile finale a sorpresa!
BIGLIETTERIA
INGRESSO: 5,00 €
Biglietti in vendita al Teatro Pileo il giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 19.00.
PREVENDITA: Segreteria Ass. Culturale Altoliventina, Via Einaudi 55 – Prata di Pordenone (Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00) Tel. 0434 1834786 – info@altolivenzacultura.it
Università del tempo libero – anno accademico2024-2025
“Il Giardino dei saperi” è un luogo di aggregazione, socializzazione e apprendimento. Un ambiente condiviso in cui dare risposta ai bisogni sociali delle persone, in parti colare a quelli insorti in periodo di pandemia.
Si propongono attività culturali di interesse sociale e con finalità educati ve, unite a interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ad iniziati ve di promozione della legalità e di diffusione della cultura e della pratica del volontariato, attraverso corsi, laboratori e incontri.
Il progetto, per l’anno accademico 2021-2022, è finanziato dalla Regione Friuli Venezia-Giulia con il sostegno dei Comuni di Prata e Pasiano di Pordenone. I corsi, pertanto, sono gratuiti.
Per partecipare a corsi e laboratori è obbligatoria l’iscrizione che è possibile effettuare autonomamente cliccando sul bottone ISCRIVITI in corrispondenza del corso o laboratorio desiderato. Per ulteriori informazioni contattare numeri 375.7961728 – 333.8352808 o 0434 183 4786 (orario segreteria: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00) oppure inviare una mail all’indirizzo info@altolivenzacultura.it.
Progetto dell’Associazione culturale Altoliventina a.p.s. finanziato da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Collaborano al progetto: AIFA di Pasiano, AVIS Prata di Pordenone, Banca del Tempo La meridiana, Circolo Culturale “Gio-Maria Concina”, Circolo Nuove Speranze, Comitato gemellaggio di Pasiano, Fondazione Biasott o, Gruppo Archeologico “Acilius”, IC “Federico da Prata” di Prata di Pordenone, IC “Celso Costanti ni” di Pasiano di Pordenone, Lions club Brugnera-Pasiano-Prata, Pasiano Solidale, Prata Solidale.
INQUADRA IL QR CODE CON LO SMARTPHONE, ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DE “IL GIARDINO DEI SAPERI” E RESTA SEMPRE AGGIORNATO SU TUTTI I CORSI!
PROGRAMMA 2024/2025: Gennaio Marzo
ACQUERELLO SPERIMENTALE
Fiori e Giardini di Emily Dickinson
DOCENTE: Maria Grazia Colonnello
Il corso si propone di esplorare la tecnica mista nel contesto dell’acquerello, utilizzando anche matite e liner per aggiungere dettagli e texture. L’ispirazione principale sarà la poetica di Emily Dickinson, in particolare le sue poesie sui fiori e i giardini. Il nostro intento è quello di esprimere, attraverso l’arte visiva, la bellezza e la fragilità della natura che tanto affascinava la poetessa, utilizzando un approccio sperimentale e libero.
QUANDO: 6 lezioni (3 ore ciascuna), ogni martedì, dal 4 marzo all’8 aprile , orario 15:00 – 18:00
DOVE: Centro Sociale Anziani, via M. Buonarroti 45 – Prata di Pordenone
DESTINATARI: per chi ha già una preparazione di base.
Partecipanti: 10.
Materiali. Ogni corsista dovrà portare il proprio materiale di base: Carta per acquerello (preferibilmente 300 g/m², a grana fine o ruvida); Set di acquerelli (con colori brillanti, in particolare tonalità delicate come il giallo, il rosa, il lavanda, il verde e il blu), Matite morbide (2B,), Liner nero o marrone (per i dettagli più sottili e definire forme), Pennelli di varie dimensioni (di precisione per i dettagli e più grandi per le pennellate larghe), Pennello a riserva (per le correzioni e i dettagli minuti), Acqua e carta assorbente
COSTO 85 €
ATTENZIONE: inviare contestualmente all’iscrizione la distinta del bonifico a info@altolivenzacultura.it
IBAN: IT26 I 083 5664 9600 0000 0012 949
CAUSALE: NOME E COGNOME+ACQUERELLO SPERIMENTALE 2025
LABORATORIO DI VOCALITA’, CANTO E CORO (per adulti e bambini)
DOCENTE: Ma Martina Zaccarin
LABORATORIO DI VOCALITA’ PER ADULTI
4 incontri di gruppo della durata di un’ora per scoprire le proprie potenzialità vocali. Il corso è pensato per coloro che desiderano iniziare un corso di canto e vogliono scoprire la propria voce, ma anche per coloro che cantano regolarmente in un coro amatoriale e desiderano ricevere nozioni di vocalità e tecnica di base per migliorare la propria emissione.
QUANDO: 4, 11, 18, 25 febbraio 2025, orario 19.00-20.00
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Einaudi, 55 – Prata di Pordenone
4 incontri di gruppo della durata di un’ora per un primo approccio alla musica attraverso la voce. Il corso è pensato per i più piccoli (dai 5 anni in su) che desiderano provare a cantare in coro. Durante questo breve laboratorio i bambini sperimenteranno, con esercizi specifici e semplici vocalizzi, la postura la respirazione e l’intonazione dei suoni, allo scopo di imparare bene qualche simpatica canzone da cantare insieme.
4 incontri di gruppo della durata di un’ora di avvicinamento allo strumento. Il corso è dedicato in modo particolare ai giovani e giovanissimi. Il corso ha come obiettivo il far conoscere e provare la pratica strumentale sulla chitarra, offre nozioni di base sullo strumento, sulla produzione del suono fino alla realizzazione di una semplice melodia o alcuni semplici accordi. L’associazione mette a disposizione dei partecipanti i propri strumenti per tutta la durata del laboratorio.
A PRATA DI PORDENONE
QUANDO: il giovedì 6, 13, 20 e 27 febbraio 2025 dalle 19.30 alle 20.30
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Einaudi 55 – Prata di Pordenone
A PASIANO DI PORDENONE
QUANDO: venerdì 7, 14, 21, 28 febbraio 2025 dalle 19.00 alle 20.00
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Roma 50 – Pasiano di Pordenone
4 incontri di gruppo della durata di un’ora di avvicinamento allo strumento. Il corso è dedicato in modo particolare ai giovani e giovanissimi. Il corso ha come obiettivo il far conoscere e provare la pratica strumentale sul clarinetto, offre nozioni di base sullo strumento, sulla produzione del suono fino alla realizzazione di una semplice melodia. L’associazione mette a disposizione dei partecipanti i propri strumenti per tutta la durata del laboratorio.
QUANDO: sabato 8, 15, 22 febbraio e 1 marzo dalle ore 15.00 alle ore 16.00
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Roma 50 – Pasiano di Pordenone
4 incontri di gruppo della durata di un’ora di avvicinamento allo strumento dedicato ai giovani e giovanissimi. Il corso ha come obiettivo il far conoscere e provare la pratica strumentale sulla batteria, offre nozioni di base sullo strumento sulla produzione del suono fino alla realizzazione di semplici sequenze ritmiche.
QUANDO: Mercoledì 12, 19, 26 febbraio e 5 marzo 2025 dalle 18.00 alle 19.00
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Roma 50 – Pasiano di Pordenone
4 incontri di gruppo della durata di un’ora di avvicinamento allo strumento dedicato ai giovani e giovanissimi. Il corso ha come obiettivo il far conoscere e provare la pratica strumentale sul flauto, offre nozioni di base sullo strumento, sulla produzione del suono fino alla realizzazione di semplici melodie.
L’associazione mette a disposizione dei partecipanti i propri strumenti per tutta la durata del laboratorio.
QUANDO: Mercoledì 5, 12, 19, 26 febbraio, dalle 15.00 alle 16.00
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Roma 50 – Pasiano di Pordenone
4 incontri di gruppo della durata di un’ora di avvicinamento allo strumento dedicato ai giovani e giovanissimi. Il corso ha come obiettivo il far conoscere e provare la pratica strumentale sul violino, offre nozioni di base sullo strumento, sulla produzione del suono fino alla realizzazione di semplici melodie.
QUANDO: Venerdì 7, 14, 21, 28 febbraio dalle ore 17.30 – 18.30
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Einaudi 55, Prata di Pordenone
Come si legge un libro? Come si rende più interessante la lettura? Il laboratorio si rivolge a tutti coloro che intendono imparare a leggere ad alta voce in modo espressivo e coinvolgente.
A partire dalla scelta di testi di autori classici o contemporanei, Carla Manzon guiderà i partecipanti nella lettura curando l’intonazione, le pause, le sfumature, l’uso della voce più affine alle situazioni e ai personaggi. Anche lo sguardo, l’atteggiamento e la mimica sono elementi funzionali a creare complicità tra chi legge e chi ascolta e saranno oggetto del corso.
QUANDO: lunedì 20 e 27 gennaio, 3-10-17 febbraio 2025, orario 17.00 – 18.30
DOVE: Biblioteca Civica, Largo G. Clemente 1 – Pasiano di Pordenone
Nel corso degli incontri di questo laboratorio realizzeremo alcuni oggetti per abbellire la nostra casa con fantasia, semplicità e materiali poveri. Lo stile al quale ci ispireremo sarà vintage/industriale.
Primi due incontri: realizzazione di un quadretto con pezzi di legno di varie dimensioni e decorati in modo diverso
Terzo e quarto incontro: realizzazione di un portachiavi da appendere al muro o in alternativa di un fermalibro.
QUANDO: venerdì 10 e 17 gennaio, 21 e 28 febbraio 2025; orario 16.00-18.00
DOVE: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzo- Pasiano di Pordenone
Corso in 4 lezioni da due ore ciascuna per acquisire competenze di base per progettare, girare e montare un video breve, comprendendo l’importanza del linguaggio visivo e dell’audio. Gli argomenti delle lezioni vertono su introduzione al videomaking ed educazione visiva, tecniche di ripresa, montaggio e narrazione, audio e colonna sonora, applicazione delle tecniche apprese.
Rivolto a tutte le persone, anche le più inesperte
Il corso aiuta a prendere confidenza con le più elementari tecniche di cucito: dai punti a mano (marcature, imbastiture, sottopunti, punti invisibili ) a tutte le tipologie di cuciture a macchina: punto dritto, zig – zag, cucitura all’inglese, ribattiture, impunture, ecc.
Rende autonomi nel gestire tanti lavoretti anche per la casa, tipo tovagliette o tendine, accorciare gonne e fare il fondo di vari tipi di pantaloni, stringere, allargare, sostituire cerniere di gonne, abiti e pantaloni e realizzare progetti più impegnativi.
QUANDO: giovedì 13-20-27 febbraio e 6-13 marzo, orario 17:00 – 19:00
DOVE: Sala ridotto “Virginio Fondi” del Teatro Gozzi, Piazza De Gasperi n. 78 – Pasiano di Pordenone.
Partecipanti: max 10
Materiale: ogni corsista dovrà portare il proprio materiale di base (macchina da cucire,
forbici, metro, ditale, aghi, spilli, stoffe e accessori vari in base al proprio gusto).
Dieci incontri di un’ora e mezza l’uno per imparare frasi ed espressioni usate di frequente per scambiare informazioni personali e familiari, fare shopping o chiedere informazioni stradali, andare al ristorante o in hotel, museo, teatro, cinema, stazione, aeroporto… Imparare a descrivere l’ambiente familiare o lavorativo e a provvedere a se stesso nelle situazioni comunicative di base. Comprendere i cartelli con divieti e inviti…
QUANDO: ogni martedì, dal 18 febbraio, orario 19 – 20.30
DOVE: sede dell’Associazione Altoliventina in via Roma 50 – Pasiano di Pordenone
COSTO 80 €
ATTENZIONE: inviare contestualmente all’iscrizione la distinta del bonifico a info@altolivenzacultura.it
5 lezioni di un’ora a mezza l’una di conversazione di Inglese su temi della quotidianità come attualità e notizie, arte e letteratura, scienza e innovazione, economia e finanza, filosofia e società. Questi piani di lezione possono essere adattati e modificati in base agli interessi e alle esigenze degli studenti.
QUANDO: Il mercoledì 22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 12 e 26 marzo – dalle 19 alle 20.30
DOVE: Sede dell’Associazione Altoliventina in via Roma 50 – Pasiano di Pordenone
COSTO: € 40
ATTENZIONE: inviare contestualmente all’iscrizione la distinta del bonifico a info@altolivenzacultura.it
Dieci lezioni di un’ora a mezza ciascuna per acquisire alcune strutture grammaticali più complesse ed imparare a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative a informazioni di base e bisogni immediati, a comunicare per esempio in aeroporto, e a formulare richieste per acquisti ampliando il lessico su corpo umano, abbigliamento (taglie, colori, tessuti), farmaci, ecc.
QUANDO: da lunedì 20 gennaio, 5 e 19 febbraio, 12 e 26 marzo – dalle 20 alle 21.30
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Einaudi, 55 – Prata di Pordenone
COSTO: € 80
ATTENZIONE: inviare contestualmente all’iscrizione la distinta del bonifico a info@altolivenzacultura.it
Dieci incontri di un’ora a mezza l’uno per acquisire una conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali a livello avanzato, imparare gestire efficacemente una conversazione in lingua tedesca in diversi contesti della vita quotidiana e lavorativa.
QUANDO: da martedì 21 gennaio- orario 20.00- 21.30
DOVE: sede Associazione Culturale Altoliventina – via Einaudi, 55 – Prata di Pordenone
COSTO: € 80
ATTENZIONE: inviare contestualmente all’iscrizione la distinta del bonifico a info@altolivenzacultura.it
Terzo Corso di alfabetizzazione digitale per adulti over 40
Otto incontri da un’ora e mezza ciascuno per approfondire l’utilizzo del telefono o del pc, mezzi di comunicazione che agevolano la vita quotidiana e le sfide del mondo attuale. Il corso consentirà di acquisire capacità e competenze tecnologiche, rafforzare le relazioni interpersonali tra adulti, diminuire il divario generazionale grazie ad un utilizzo consapevole dei dispositivi in uso. Saranno inoltre presentate novità relative ai social media, alla sicurezza, l’intelligenza artificiale e ripresi argomenti su acquisti online, archiviazione e trasferimenti, posta elettronica e drive, uso del telefono come wallet.
Rivolto a tutte le persone, anche le più inesperte
Sei incontri da un’ora e mezza ciascuno per conoscere le più rappresentative specie vegetali locali, tra passato e presente, nel corso degli incontri saranno approfondite le loro correlazioni con l’uomo e la biodiversità locale, dando indicazioni suggerimenti sulla coltivazione delle specie e loro utilizzo dell’alimentazione e nella salute.
QUANDO: martedì 21 – 28 gennaio, 4-11-18-25 febbraio, orario dalle 20.00 alle 21.30.
DOVE: Biblioteca Civica, Via Daniele Manin n.45 – Prata di Pordenone
Un incontro per imparare a cucinare ottimi dolci di carnevale sperimentando le ricette e i metodi di produzione sotto la supervisione del docente e del suo staff. L’incontro prevede un momento teorico (spiegazione degli ingredienti delle ricette), uno pratico e per finire l’assaggio dei fritti preparati.
QUANDO: NUOVA DATA giovedì 13 febbraio, orario 15.00-17:30.
DOVE: Dama srl – Panificio da Marino, via San Simone 31 – Prata di Pordenone
Partecipanti max 15 persone
COSTO: € 40
ATTENZIONE: inviare contestualmente all’iscrizione la distinta del bonifico a info@altolivenzacultura.it
Aperti a tutti, ragazzi ed adulti, concorderemo insieme il tuo percorso di studio in base ai tuoi obiettivi!
Gli insegnanti della nostra scuola sono diplomati nei conservatori di musica italiani ed europei, garantiscono così un approccio professionale all’insegnamento del proprio strumento. La scuola stessa ha segue i programmi di studio dei conservatori di musica italiani ciò non toglie che ogni allievo possa stabilire con l’insegnante percorsi personalizzati vicini alle proprie attitudini e desideri.
Il corso di strumento prevede 28 lezioni individuali della durata di un’ora, un saggio e un esame di verifica delle conoscenze acquisite.
Nella nostra scuola sono attivi i corsi e i laboratori di
STRUMENTI ANTICHI:
STRUMENTI CLASSICI
STRUMENTI MODERNI
♪ Canto rinascimentale e barocco
♪ Canto classico
♪ Canto moderno
♪ Liuto
♪ Chitarra classica
♪ Chitarra elettrica
Musica d’insieme per strumenti antichi
♪ Clarinetto
♪ Batteria
♪ Coro
Musica d’insieme per strumenti moderni
♪ Sassofono
♪ Flauto
♪ Organo
♪ Pianoforte
♪ Tromba e trombone
♪ Violino
Musica d’insieme per strumenti classici
ALTRI CORSI
♪ A richiesta sono attivabili nuovi corsi principali con un minimo di 3 allievi iscritti.
MATERIE COMPLEMENTARI
Potrai completare il tuo percorso di studio con le seguenti materie complementari (corsi collettivi):
♪ Teoria, lettura della musica e coro (gratuito fino al compimento del tredicesimo anno di età)
♪ Armonia
♪ Storia della musica
LABORATORI
Il laboratorio di musica d’insieme per strumenti classici prevede 10 incontri annuali da 1 ora
Il laboratorio di musica d’insieme per strumenti moderni prevede 10 incontri annuali da 1 ora e mezza
I Laboratori di Musica d’insieme sono aperti a tutti, sia agli allievi già iscritti ad un corso principale sia a non iscritti già in possesso di competenze strumentali di base.
PROGRAMMI PER BAMBINI
CORO DI VOCI BIANCHE
un ottimo e divertente approccio alla musica e al canto dedicato ai bambini dai 5 agli 13 anni. Cantare in coro è un ottimo modo per sviluppare le competenze musicali di base in un ambiente stimolante e divertente
Una volta la settimana i componenti del coro si incontreranno e giocheranno con le note per imparare la ritmica, conoscere la voce e leggere la musica.
Per iniziare a cantare e frequentare questo corso non è richiesto alcun requisito, solo tanto entusiasmo e voglia di stare insieme!
ESAMI E CERTIFICAZIONI
Alla fine di ogni anno scolastico è previsto un esame interno: è un modo semplice per verificare insieme i tuoi progressi e quelli della scuola e per darti consigli sul proseguimento degli studi musicali.
Insieme potremmo anche valutare la possibilità di sostenere gli esami di certificazione nei conservatori con cui siamo convenzionati. La nostra scuola di musica è convenzionata con i conservatori statali di Udine e Trieste presso i quali potrai sostenere gli esami del tuo strumento principale e delle materie complementari.
Potrai inoltre prepararti a sostenere gli esami di ammissione al liceo musicale ed ai corsi propedeutici e accademici ai conservatori di musica.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 settembre 2024
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE compilalo in tutte le sue parti e consegnalo alla segreteria (Via Einaudi 55 – Prata) oppure invialo a info@altolivenzacultura.it (vai nella sezione modulistica).
SEDI
La nostra scuola è presente nei comuni di Prata e Pasiano di Pordenone e coopera in maniera continuativa con le amministrazioni comunali e le scuole del territorio.
Sedi delle lezioni:
PRATA -Via Einaudi 55 (sopra il negozio Faccini)
PASIANO – Via Roma 50 (appartamento sopra la scuola materna)
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
*Iscrizione
25 euro
Corso di strumento: 30 incontri individuali di 1 ora** (compresi esame e saggio finale)
720 euro
Coro (corso principale) 30 lezioni collettive di 1 ora (compresi saggi e concerti)
255 euro
Teoria, lettura della musica e coro: 30 lezioni collettive (compreso esame finale)
80 euro (gratuito fino al compimento del tredicesimo anno di età)
*** Laboratorio di musica d’insieme per strumenti classici, (gratuito per gli allievi già iscritti ad un corso principale).
80 euro
*** laboratorio di musica d’insieme per strumenti moderni (gratuito per gli allievi già iscritti ad un corso principale).
100 euro
Armonia e Composizione
da definire
Storia della musica
da definire
Propedeutica
da definire
* obbligatoria per tutti gli iscritti, si paga una volta all’anno. ** può essere valutata una durata inferiore o superiore in base all’età e/o esigenze didattiche *** attivabili con un minimo di 5 iscritti.
Modalità di pagamento:
E’ possibile pagare in rate mensili e con bonifico bancario:
BANCA DI CREDITO COOP. PORDENONESE filiale di Prata di Pordenone,
IBAN – IT26I0835664960000000012949
CAUSALEdei versamenti: COGNOME NOME (ALLIEVO) + strumento + n. rata e mese
Concorso di idee per la realizzazione della grafica di ALTOLIVENZAFESTIVAL 2024
1. Promotore del bando
Il bando di concorso è indetto dall’Associazione Culturale Altoliventina aps, organizzatrice del festival musicale Altolivenzafestival.
2. Oggetto e obiettivo del bando
L’obiettivo del bando di concorso è quello di elaborare l’immagine coordinata e realizzare la grafica di Altolivenzafestival 2024 – Acqua
In particolare. si chiede che il progetto abbia le seguenti caratteristiche:
un marchio / logotipo rappresentativo del tema della XXX edizione di Altolivenzafestival, quella del 2024, che ha per tema l’Acqua;
l’elaborazione di locandine, manifesti, poster, programmi di sala contenenti, oltre a detto marchio/logotipo, anche quelli dell’associazione, della Regione FVG e della Fondazione Friuli e graficamente coordinati in modo da essere sempre riconoscibili come realizzazione della medesima idea.
locandine, manifesti e poster dovranno costituire le basi sulle quali poi inserire, eventualmente anche come sovrastampa, le informazioni e immagini attinenti il singolo evento del Festival.
Il/la vincitore/rice del concorso riceverà l’incarico di realizzare la grafica per Altolivenzafestival 2024 – Acqua.
3. Condizioni di partecipazione
La partecipazione è aperta a studi professionali, a grafici e designer singoli o organizzati in gruppo. In quest’ultimo caso è necessaria l’identificazione di un progettista o capofila del gruppo col quale sarà poi stipulato, in caso di vittoria, il contratto di incarico e tutti gli atti inerenti e conseguenti.
4. Elaborati richiesti e modalità di invio
Per la partecipazione al presente bando, è richiesti l’invio:
Di un marchio / logotipo
di un modello di locandina formato A3
della copertina e di una pagina tipo del programma di sala in formato A5
I materiali grafici realizzati dovranno essere consegnati all’Associazione in formato editabile con Adobe Acrobat o mediante l’uso di software gratuiti, dei quali andrà indicato il link, al fine di permettere all’Associazione l’inserimento degli specifici contenuti artistici.
La mancata ottemperanza di tale requisito è causa di esclusione dalla presente procedura selettiva; in tali casi, la Commissione procederà all’assegnazione dell’incarico al candidato successivo secondo la graduatoria di merito.
Gli elaborati andranno inviati entro il 30 aprile 2024 all’indirizzo info@altolivenzacultura.it, unitamente al modulo di iscrizione compilato.
5. Criteri e modalità di valutazione
Gli elaborati così pervenuti saranno valutati entro il 20 maggio 2024 da una commissione di tre persone, membri dell’associazione o di associazioni partner, con competenze specifiche in grafica, comunicazione od organizzazione di eventi culturali. Ogni componente riceverà gli elaborati in forma anonima, senza la scheda di iscrizione, ed esprimerà un giudizio secondo i seguenti parametri:
Criteri di originalità e coerenza del marchio / logotipo
Massimo 30 punti
Riconoscibilità ed efficacia comunicativa dei vari elementi proposti
Massimo 20 punti
Rispondenza ai requisiti di usabilità
Massimo 20 punti
Aderenza alla tematica ‘Acqua’ dell’edizione 2024
Massimo 30 punti
6. Assegnazione dell’incarico, modalità di attuazione e condizioni economiche
Come previsto dall’art. 2 del presente bando, al/la primo/a classificato/a sarà dato incarico di realizzare il progetto grafico di Altolivenzafestival 2024 – Acqua.
L’incaricato/a dovrà realizzare, nella modalità grafiche del progetto presentato:
la copertina del programma di sala in formato A5
un modello di pagina di detto programma di sala
un modello di locandina formato A3
un modello di manifesto 100×140
un poster formato 6×2
un poster formato 6×3
Gli elaborati andranno forniti in formato editabile, come indicato nel precedente art. 4.
Gli elaborati andranno forniti, pronti per la stampa, entro il 30 giugno 2024. Tale termine potrà essere prorogato in caso di ritardo nella consegna del materiale da parte della committente. Tale proroga non potrà superare i 20 gg, (inclusi quelli non lavorativi) dalla consegna dell’ultimo materiale.
Per tale incarico è previsto un compenso di € 1.500,00, al lordo di iva, ritenuta d’acconto e di ogni ritenuta, imposta o tassa.
7. Negoziazione, confronto e condivisione del progetto attuativo
Il/la prima/o classificato/a si rende disponibile, prima di passare alla fase attuativa, a confronti con la committente ispirati alla logica della condivisione del progetto per adattarlo alle esigenze specifiche della stessa e alle eventuali note della Giuria.
8. Copyright
Con l’atto stesso di partecipare al bando, chi concorre cede alla committente ogni diritto di proprietà sul materiale prodotto. La committente si impegna comunque a evidenziare in ogni occasione la responsabilità della progettazione grafica.
Musica classica e leggera si fondono in un evento in grande stile con coro, orchestra e la magnifica Antonella Ruggiero
Concerti originali
Itinerari cicloturistico-musicali alla scoperta dell’arte nelle nostre città
Luoghi meravigliosi
Piccoli ensemble e grandi orchestre
Molti musicisti, soprattutto tra Rinascimento e Barocco, si cimentarono a mettere in musica La Follia: uno schema armonico sul quale elaborare fantasiose variazioni. Proviene, inizialmente, da una danza in voga nel tardo medioevo, conosciuta poi, nel Rinascimento, anche come Pavana Italiana (la sentiremo nel concerto di Maron, il 29 settembre). Una danza eseguita in maniera vorticosa, sulla costante ripetizione di un inciso, sì che musici e danzatori apparivano fuori di senno: da qui il nome.
In un mondo che sembra eseguire la sua folle danza sull’orlo di un abisso abbiamo voluto dedicare questa XXIX edizione di Altolivenzafestival alla follia. Il folle e le vicende che lo hanno condotto in quello stato hanno sempre commosso il pubblico, entrando fin dai tempi più antichi nel repertorio del teatro, incluso quello musicale, facendo della scena di follia un elemento tipico e frequente nelle opere. Lo troviamo nelle opere barocche (Mad songs, Valvasone, 22 e 28 ottobre) ma anche nei più celebri melodrammi del periodo romantico (Mansuè, 12 novembre). Pazzie vere, pazzie presunte, pazzie indotte: come quella di Giovanna di Castiglia, passata alla storia come La Pazza (Sacile, 21 ottobre), che nella stimolante interpretazione di Erica Martin, testo scritto su commissione di Altolivenzafestival, appare in realtà vittima delle macchinazioni del potere. E come spesso succede, nel mondo dei folli si scambiano i ruoli e crollano i luoghi comuni, come quello che vede la saggezza albergare negli anziani: ma questi, ne La Pazzia Senile di Adriano Banchieri (Polcenigo, 10 settembre e Gorizia 16 settembre) si comportano da folli e saggi appaiono i giovani che alla fine gabbano la stoltezza dei padri.
E poi la follia della guerra, che torna anche in questo tempo a colpire l’Europa: periodicamente l’umanità ricade nel suo errore e orrore e invano si celebrano liturgie e si innalzano preghiere per la pace (Pordenone, 28 settembre, Gorizia 7, Portobuffolè 8, Sagrado 14 ottobre). In fondo, anche la possessione demonica che prende il soldato Joseph può essere vista come metafora della follia della guerra che ingoia i suoi stessi protagonisti (Histoire du soldat, Cordenons 26 novembre).
Ma sui confini non avvengono solo scontri: possono anche accadere, e da uomini di pace operiamo perché avvengano, incontri. Riprendendo il filo dell’edizione precedente, anche quest’anno Altolivenzafestival declina il tema Gorizia 2025 come incontri al confine, linea che, anziché separare, può unire. S’incontrano al confine (Brugnera, 27 agosto) classico e pop nel concerto di apertura, con Antonella Ruggiero (significativa la canzone Tra le guerre); s’incontrano uno strumento dalle origini popolari come il corno delle Alpi e lo strumento classico della liturgia, l’organo (Roveredo in Piano, 28 agosto); s’incontrano tre musicisti europei in un programma che sconfina musicalmente per tutta l’Europa del Sei-Settecento e, simbolicamente, itinera nel territorio (Caneva, 2 e Caorle 3 settembre). A eseguirlo abbiamo chiamato tre giovani musicisti che sono solo l’avanguardia dei tanti, ancora più giovani di loro, che nelle settimane e nei mesi successivi popoleranno il festival, a dimostrare che la musica forte non è sguardo nostalgico al passato ma è viva, parla alle giovani generazioni, è prodotto di civiltà e simbolo di pace
Manca, nel nostro programma, la follia ‘buona’: quella francescana, quella donchisciottesca, che ti fa andare oltre il buonsenso feriale e ti fa intravedere mete ideali per le quali valga la pena di mettersi in gioco, a costo di passare per matti. Ma questa, in fondo, è il nostro stesso festival, siamo noi che continuiamo a coltivarlo con la tenacia del monaco che annaffi quotidianamente uno stecco, certo che il suo sforzo non sia inutile e che qualcosa, un giorno, fiorirà.
Sandro Bergamo direttore artistico
Una donna seminuda con occhi fissi esagerati e polsi incatenati che rappresentano la follia. Mezzatinta di W. Dickinson, 1775, dopo R. Pine.
Domenica 27 agosto 2023 ore 21.00 – PALAZZETTO DELLO SPORT, Brugnera (PN)
AVVISO
Vista la possibilità di pioggia, il concerto SACRARMONIA con Antonella Ruggiero si terrà alle ore 21.00 al PALAZZETTO DELLO SPORT DI BRUGNERA (PN) – Via del Mas, 39, 33070 Brugnera PN
APERTURA BIGLIETTERIA:
17.00 – 19.00 – Villa Varda area spettacoli
19.30 in poi – Palazzetto dello Sport.
Sacrarmonia
Antonella Ruggiero in concerto
Orchestra Accademia Musicale Naonis – Cappella Altoliventina
17.00 – 19.00 – Villa Varda area spettacoli 19.30 in poi – Palazzetto dello Sport.
* Tariffa ridotta: ragazzi con meno di15 anni, adulti con più di 65 anni, soci Associazione Culturale Altoliventina a.p.s., persone con disabilità.
IN CASO DI PIOGGIA: il concerto si volgerà al palazzetto dello Sport di Brugnera – Via del Mas, 39, 33070 Brugnera PN.
In collaborazione con: Comune di Brugnera, Fosar, Associazione Racconti da Nordest, Orchestra Accademia Musicale Naonis https://www.antonellaruggiero.com/
Lunedì 28 agosto ore 20.45 – Chiesa di S. Bartolomeo, Roveredo in Piano (PN)
La strana coppia – Un tour musicale nelle Alpi svizzere
Lisa Stoll, corno delle Alpi – Freddie James, organo
In collaborazione con: Comune di Roveredo in Piano, Accademia Organistica Udinese, Gruppo corale Gialuth, Parrocchia di S. Bartolomeo, Cooperativa Sociale Acli.
Segreteria dell’ Associazione Culturale Altoliventina Tel. 0434 1834786 – Cell. +39 375-7961728 – Cell. +39 333-8352808 (Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00) – mail: info@altolivenzacultura.it
Comune di Caneva – www.incaneva.it
IN CASO DI PIOGGIA: l’evento si terrà alle ore 18.30 a Villa Frova
In collaborazione con: Comune di Caneva, Magnifica Comunità di Montagna, Fondazione OSF.
Si ringrazia per la gentile ospitalità l’Azianda Agricola Sandro Lucchese
Domenica 3 settembre ore 15.00 – Itinerario cicloturistico-musicale, Caorle (VE)
Ponti e luoghi tra confini musicali – CAORLE
Percorso:
Partenza alle 15.00 da Ca’ Corniani
1° TAPPA: Duomo di Caorle, (visita e momento musicale) Santuario della Madonna dell’Angelo (visita)
2° TAPPA: Santuario della Madonna dell’Angelo (visita e momento musicale)
3° TAPPA: Ca’ Corniani (visita, ristoro e momento musicale)
Conclusione prevista per le 18.30
Musica:
Enrico Coden, flauto traversiere – Julia Hernández Sánchez, violino barocco -Miguel Bonal, viola da gamba
BIGLIETTO UNICO
5 Euro
VENDITA
www.rideandfun.it
PER INFO: Tel. Luigi 3487454604
In collaborazione con: Comune di Caorle, AL2 Sport – Società sportiva
Domenica 10 settembre ore 17.30 – itinerario turistico-musicale, Polcenigo (PN)
La Pazzia Senile di Adriano Banchieri
Ore 17.30 – Chiesa di S. Rocco Ore 18.00 – Teatro comunale, Ore 18.30 – Chiostro di San Giacomo – Adriano Banchieri (1567 – 1634) – La pazzia senile 1607-1621
CAPPELLA ALTOLIVENTINA
Alice Fraccari, Martina Zaccarin soprani – Lisa Friziero contralto – Peter Gus, Claudio Zinutti tenori
Sandro Bergamo basso e direzione
Paolo Monetti, viola da gamba – Luciano Russo, arciliuto – Marius Bartoccini, clavicembalo
Fabio Scaramucci, voce recitante
Alessandro Fadelli racconterà la storia dei luoghi di Polcenigo
IN CASO DI PIOGGIA: l’evento si terrà alle ore 17.30 in teatro
In collaborazione con: Comune di Polcenigo
Sabato 16 settembre ore 17.00 – Musei provinciali di Gorizia sede di Borgo Castello
La Pazzia Senile di Adriano Banchieri
CAPPELLA ALTOLIVENTINA
dir. Sandro Bergamo
Introduzione sugli abiti d’epoca a cura della dott.sa Raffaella Sgubin, direttrice dei musei provinciali di Gorizia
Con la partecipazione del Gruppo Storico Città di Palmanova
In collaborazione con: Musei provinciali di Gorizia
Venerdì 22 settembre ore 20.45 – Teatro Gozzi, Pasiano di Pordenone
Altolivenzafestival giovani
18.30 – Presentazione del libro “Storia del Friuli e dei friulani dalle origini a noi” di Walter Tomada
19.30 – rinfresco
20.45 – Concerto del vincitore del Premio Altolivenzafestival, Concorso “Crescendo” 2023
Domenico Cima, euphonium – Alberto Ravagnin, pianoforte
In collaborazione con: Comune di Pasiano, Associazione Acilius, Agimus Firenze-Premio Crescendo, Hotel Ristorante Prata Verde
Giovedì 28 settembre ore 20.45 – Duomo di S. Marco, Pordenone
Venerdì 29 settembre ore 20.45 – Chiesa di S. Michele Arcangelo, Maron di Brugnera (PN)
Follie e stravaganze nella Germania bachiana
Nanette Mans, soprano – Maarten Wilminck, organo
In collaborazione con: Comune di Brugnera, Accademia Organistica Udinese, Associazione Festeggiamenti Maron,
Parrocchia di S. Michele Arcangelo, Cral-Brugnera, L’Airone cooperativa sociale
Sabato 30 settembre ore 16.30 – Fondazione Coronini, Gorizia
Amleto e Tasso: delirio romantico
Ore 16.30 Conferenza: “L’antico fortepiano della famiglia Coronini-Cronberg. Uno strumento da riscoprire” – a cura di Alessia Zangrando ed Elia Pivetta
Ore 18.00 Concerto: Amleto e Tasso: delirio romantico
Luciano e Daniele Boidi, pianoforte a quattro mani
In collaborazione con: Fondazione Coronini-Cronberg NOTE DI SALA
Ottobre
Sabato 7 ottobre ore 20.45 – Duomo, Gorizia
La guerre et la bataille
Cappella Altoliventina
Martina Zaccarin, soprano – Lisa Friziero, contralto – Claudio Zinutti, tenore – Sandro Bergamo, basso e direzione
Javier Artigas Pina, organo
In collaborazione con: Accademia Organistica Udinese
Compagnia teatrale Teatro à la Coque – Pordenone (PN)
Regia di Piero Lenardon
Sabato 11 marzo 2023, ore 21.00
Profumo de mosto
di Lorenzo Morao
Compagnia teatrale Piccolo Borgo Antico – Carpenedo di Vedelago (TV)
Regia di Lorenzo Morao
Sabato 18 marzo 2023, ore 21.00
Vuoti a rendere
di Maurizio Costanzo
Gruppo teatro e musica Parole Note – Roveredo in Piano (PN)
Regia di Alessandro Gennaro e Alfredo Grazioli
Sabato 25 marzo 2023, ore 21.00
Bastava na botta
di Loredana Cont
Compagnia teatrale Il Teatrozzo – Pasiano di Pordenone (PN)
Regia di Andrea Burato
INGRESSO: 5,00 €
Biglietti in vendita al Teatro Pileo il giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 19.00.
PREVENDITA:
– Biglietteria teatro Pileo giovedì 2, 9, 16, 23 marzo 2023 dalle 17.00 alle 19.00.
– Segreteria Ass. Culturale Altoliventina, Via Einaudi 55 – Prata di Pordenone (Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00) Tel. 0434 1834786 info@altolivenzacultura.it
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati s avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità descritte nella cookie policy. Se non si modificano le impostazioni del browser, si considera accettato l’uso dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.