Altre attività

La festa di San Giovanni

Tra le varie iniziative organizzate dalla nostra Associazione, sicuramente spicca la Festa di San Giovanni giunta quest’anno alla sua XXIV edizione.

Questa festa, dal carattere squisitamente medioevale, si svolge – per quanto possibile – nel solo giorno della ricorrenza della natività del santo (24 Giugno) e si caratterizza in tre momenti; il primo è la Santa Messa  cantata in gregoriano con i brani dell’ordinario e gli specifici della festa della natività di S. Giovanni.

Il secondo è il concerto medioevale che viene eseguito con strumenti e stile adeguati all’epoca; nel corso degli anni le voci e gli strumenti dei migliori gruppi italiani dediti alla musica medioevale si sono esibiti nella trecentesca chiesetta.

Di seguito vengono riportati i concerti delle scorse edizioni (si noti come vengono riportate le condizioni metereologiche del giorno, simpatico particolare per gli spettatori, utile modo di trarre delle pur sempre limitate statistiche per noi, in quanto svolgendosi il banchetto all’aperto il tempo condiziona l’andamento della festa).

Il terzo momento che vive la festa è il banchetto all’aperto. Con l’uso di sole torce per illuminare le pietanze anch’esse rigorosamente medioevali, e che vengono consumate secondo le usanze dell’ epoca che non prevedevano forchetta e utilizzavano, per la carne, le “mense” (schiacciata di pane da mangiare assieme alla pietanza).

Tutti questi momenti ruotano intorno a ciò che determina la festa e cioè la Chiesa di San Giovanni.
Posta ai margini del borgo medioevale, S. Giovanni fu fondata nel XIII secolo dai Cavalieri di Gerusalemme (oggi di Malta) che gestivano anche un ospizio nelle vicinanze.Venne utilizzata anche come sepoltura dei Signori di Prata, come testimoniano i sarcofagi dei conti Pileo e Niccolò, oltre alle pietre tombali di altri personaggi, per lo più ecclesiastici; il 24 Maggio 1409 ospitò il papa Gregorio XII che vi celebrò un pontificale.
Dopo la distruzione di Prata il 23 settembre 1419 da parte dei veneziani in cui la chiesa venne risparmiata, abbandonata dai cavalieri, andò progressivamente in rovina. Un restauro nel 1970 ne bloccò se non altro il degrado e nel 1999 gli affreschi interni vengono restaurati. Recentemente l’Amministrazione Comunale di Prata ha provveduto a costruire una strada ed un piccolo parco di pertinenza della Chiesa dando così risalto al trecentesco edificio, unica testimonianza assieme alla chiesa di San Simone di Prata Medioevale.
Infine, nel 2007-2008, la Chiesa é stata sottoposta ad una importante opera di restauro grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e durante la quale sono venuti alla luce interessanti ritrovamenti archeologici  , restauro e ritrovamenti che sono stati oggetto di una pubblicazione uscita nel Maggio 2009 dal titolo “I Cavalieri Invisibili”, disponibile ed in vendita al pubblico,  nonché, nel 2012, di un pregevole DVD


LE EDIZIONI DELLA FESTA DI SAN GIOVANNI

XXIX Festa di San Giovanni

PELLEGRINI E VIAGGIATORI mercoledì 9 giugno 2021 ore 20.30 – Prata di Pordenone, Chiesa di San Giovanni IL VIAGGIO DI DANTE NELL’OLTRETOMBA con Vincenzo Dell’Utri mercoledì 16 giugno, ore 20.30 […]

XXVIII FESTA MEDIEVALE DI SAN GIOVANNI

XXVIII FESTA MEDIEVALE DI SAN GIOVANNI 1419-2019: 600° DELLA CONQUISTA VENEZIANA Programma  

XXVII FESTA MEDIEVALE DI SAN GIOVANNI

dal 7 al 24 giugno 2018 CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI CAVALIERI – PRATA DI PORDENONE – Conferenze, pellegrinaggio, rievocazione CONFERENZE 7 giugno 2018, ore 20.30 Chiesa di San Giovanni […]

XXVI^ Festa di San Giovanni

5 GIUGNO 2017 ORE 20.30 CHIESA S. GIOVANNI – PRATA DI PORDENONE Il Friuli bassomedioevale e le novitates religiose: sincronie o sfasature? Relatore Prof. Andrea Tilatti *** 12 GIUGNO 2017 […]

XXV FESTA MEDIEVALE DI SAN GIOVANNI

  (Comunicato stampa) 06 giugno 2016 – ore 20.45 Chiesa di San Giovanni – Prata di Pordenone BRUSANDO LA PATRIA PER TUTTO: le invasioni turchesche in Friuli  Presentazione e proiezione del DVD […]

XXIV FESTA DI SAN GIOVANNI

24 giugno 2015 Chiesa di San Giovanni – Prata di Pordenone ore 19.30 Vespri e Santa Messa cantata in Gregoriano ore 20.30 Concerto medievale del gruppo In unum Ensemble Per […]

XXII FESTA DI SAN GIOVANNI

dal 17 al 26 giugno 2013 Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri – Prata Programma: Domenica 23 giugno 2013 Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri – Prata ore 18.00 Vespri […]

XXI FESTA DI SAN GIOVANNI

Dal 13 al 24 giugno 2012 Prata di Pordenone Domenica 24 giugno 2012 Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri – Prata ore 17.00 Esibizione di arcieri medievali a cura del […]

XIX FESTA DI SAN GIOVANNI

Giovedì 10 Giugno ore 20.30 Chiesa di San Simone – Prata di Pordenone “ I mulini ad acqua del Friuli” a cura di P. Carlo Begotti in collaborazione con Pro […]

XVIII FESTA DI SAN GIOVANNI

Lunedì 8 Giugno 2009 ore 20.45 Chiesa di San Giovanni LA MEDICINA DEI LONGOBARDI a cura del dott. Franco Fornasaro Lunedì 15 Giugno 2009 ore 20.45 Chiesa di San Simone […]

XVIII FESTA DI SAN GIOVANNI

Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri – Prata di Pordenone Venerdì 24 giugno 2008 Programma della festa: Venerdì 20 giugno 2008, ore 20.30 Convegno: La chiesa di San Giovanni alla luce […]

XVI FESTA DI SAN GIOVANNI

20-24 Giugno 2007 Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri – Prata di Pordenone Programma della festa Mercoledì 20 giugno 2007 – ore 20.30 Essendo in restauro la Chiesa di San […]

XIV FESTA DI SAN GIOVANNI

Venerdì 24 giugno 2005 Chiesa di San Giovani del Cavalieri Prata di Pordenone Ore 19.30 Vespri Ore 20.00 Messa cantata in gregoriano dalla Schola Gregoriana della Polifonica Friulana Jacopo Tomadini Programma […]

XIII FESTA DI SAN GIOVANNI

Martedì 22 giugno 2004 Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri – Prata di Pordenone Ore 20.30: “Physicus in coquina – Rapporti tra medicina e cucina nel Medioevo” Conferenza con il dott. […]

XII FESTA DI SAN GIOVANNI

Santi, Re e Pellegrini nell’ Europa Medioevale Martedì 24 giugno 2003 – ore 21.00 Chiesa di San Giovani del Cavalieri Prata di Pordenone Dalle Cantigas de S.ta Maria Non è […]